Il criterio della ricerca di un'alternativa ottimista.
Dovremmo allenarci a vedere le cose nel suo lato migliore, ad esempio sforzarci di vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto.Allenarsi a vedere le cose in prospettiva diversa e migliore.
Ad esempio scopriamo che il bimbo ha le mani sporche di terra, a posto dirgli ."Che schifo,, vatti a lavare"potremmo dire:" Hai due belle mani, perchè non le vai a lavare, che si vedono?"
La ricerca di un'ottica ottimista non va confusa con l'assoluto ottimismo. essere propositivi va oltre ottimisti,vuol dire avere un'alternativa.Un'alternativa ottimista porta sempre risultati positivi, fonde grande senso di competenza, iniziativa e volontà di continuare.Un'altra cosa spesso noi diamo per scontato i comportamenti buoni dei nostri bimbi,e li riprendiamo solo per quelli sbagliati.Ognitanto dobbiamo sforzarci di puntare anche su quello che funziona!
La mediazione del senso di appartenenza al genere umano
Su questo criterio ho poco da dire, la cosa fondamentale come gli altri criteri è il rendere la persona e noi stessi migliori.
un mio bimbo mi disse" OGNI GIORNO ABBIAMO SEMPRE LA POSSIBILITa' DI MIGLIORARE", aggiungo io:" se abbiamo le conoscenze giuste e i mezzi"
Grazie Anto
Libro che consiglio da leggere è "Come insegnare L'intelligenza ai vostri bambini" di Nessia Laniado edizione Red!
RispondiElimina