In bocca al lupo

Caro Amico, spero che quello che ho studiato e quello che faccio o penso, porti buon frutto. Se hai consigli da darmi, li ascolto volentieri.



Porta pazienza per i miei errori di scrittura, sono un po' dislessica.

In bocca al lupo per tuoi progetti.



Grazie. Anto















domenica 5 dicembre 2010

Apprendimento intenzionale e accidentale

In psicologia si tende a fare una distinzione tra apprendimento incidentale e apprendimento intenzionale: al primo noi siamo esposti quotidianamente, in ogni momento, avviene in modo spontaneo, casuale, istintivo (ad esempio guardando un film, ascoltando una canzone, ecc.), tuttavia le conoscenze così acquisite sono poco precise e disorganizzate; la causa scatenante del secondo è invece la volontà che determina l’impegno, lo sforzo, la concentrazione e l’attenzione di chi impara e perciò ottiene una memorizzazione più stabile. L’ambito in cui si utilizza di più questo tipo di apprendimento è la scuola. Qui troviamo studenti che imparano velocemente, senza alcuno sforzo e hanno dei buoni risultati scolastici, ma ci sono anche allievi che faticano molto, studiano tante ore, non si organizzano bene, non riescono ad integrare le nuove conoscenze con quelle vecchie e di conseguenza hanno numerosi insuccessi scolastici.

1 commento: