In bocca al lupo

Caro Amico, spero che quello che ho studiato e quello che faccio o penso, porti buon frutto. Se hai consigli da darmi, li ascolto volentieri.



Porta pazienza per i miei errori di scrittura, sono un po' dislessica.

In bocca al lupo per tuoi progetti.



Grazie. Anto















sabato 22 gennaio 2011

un'occhiata sul metodo Feuestein e un piccolo confronto con il mio doposcuola casalingo.

Ho sempre desiderato aiutare i bambini che hanno delle difficoltà, perché anch'io le ho avute per la mia dislessia. Ho deciso pian piano di documentami su Reuven Feustein perché sostiene che l'intelligenza si può modificare e quindi migliorare. Se possiamo trasformare l'intelligenza allora possiamo anche insegnarla!
Il metodo di R.F. (abbrevio per comodità) si basa su tre principi:
1. la diagnosi delle potenzialità di apprendimento.
2.Il programma di arricchimento strumentale(PAS)
3.I criteri della mediazione.

L'intelligenza la definisco come un'insieme di abilità e processi metali che ci permettono di conoscere la realtà e risolvere i problemi che dobbiamo affrontare.Vorrei ricordare che nel 2000 lo scienziato Kandel con i suoi esperimenti ha mostrato che possiamo cambiare un comportamento,per sino l'intera struttura del cervello( ha ricevuto un premio nobel!).

Adesso parlerò dei  dodici criteri di mediazione, confrontando con la mia piccola esperienza.
I dodici:
  1. Intenzionalità e reciprocità;
  2. Trascendenza;
  3. Mediazione del significato;
  4. Mediazione del senso di competenza;
  5. Mediazione della regolazione e del controllo del comportamento;
  6. Mediazione del comportamento di condivisione;
  7. Mediazione dell'individualità e della differenza psicologica;
  8. Mediazione della ricerca, della pianificazione e del conseguimento degli scopi;
  9. Mediazione della sfida nei confronti di sè stessi, della ricerca della novità e della complessità;
  10. Mediazione della consapevolezza della modificabilità umana e del proprio cambiamento;
  11. Mediazione dell'alternativa ottimistica;
  12. Mediazione del sentimento di appartenenza alla colletti

Nessun commento:

Posta un commento