In bocca al lupo

Caro Amico, spero che quello che ho studiato e quello che faccio o penso, porti buon frutto. Se hai consigli da darmi, li ascolto volentieri.



Porta pazienza per i miei errori di scrittura, sono un po' dislessica.

In bocca al lupo per tuoi progetti.



Grazie. Anto















mercoledì 16 febbraio 2011

Le sette modalità per sviluppare l'intelligenza. (segue)

Oggi vi parlo della mediazione della capacità di astrazione.

Per avere la capacità di astrarre dobbiamo per prima cosa sapere più parole e conoscere il significato, quindi anche i bambini impararno a astrarre pian piano.
Per esempio se il bambino dovrà imparare la categoria dei cani, l'insegnante del nido d'infanzia gli spiegherà che i cani gli farà vedere sono di diverse razze, ma hanno degli aspetti comuni.
Feuersteine consiglia che dopo i tre anni di cercare di rivolgersi al bambino in modo meno infantile,questo non vuole dire di trattarlo come un adulto. E' stato dimostrato che un bambino più ha un patrimonio di lessico ricco è più facile per lui ad esprimersi.
Egli consiglia di evitare di fronte ad agli altri di correggerlo, ad esempio il bimbo si sbaglia da del tu alla persona anziana e non del lei.in questo caso teniamo conto che non tutti i giorni il bimbo ha occasione di dare del lei alle persone estrane, secondo si potrebbe sentire umiliato e perdere il filo del discorso.
Per me la cosa migliore è usare la dolcezza, e spiegargli appena c'è l'occasione del errore, senza mortificarlo.
Un altro consigli che dà feuerstein è anche di ascoltare il bambino senza interromperlo quando parla,però so che per noi grandi è difficile rispettarlo, perchè essi sono lenti e noi abbiamo intenzione di fare altre cose,ma è un modo per insegnargli ad ascoltare, rispettare e farsi ascoltare.
L'altra cosa che concordo con Feuestein di limitare l'uso delle parolaccie, perchè sono spregevoli, impoveriscono.
Ricordiamo che l'uso delle parole possono ferire o di rendere felice le  persone.

Nessun commento:

Posta un commento