In questi giorni mi sono trovata a ripassare che cos'era la memoria con un "mio quasi fratello" per la sua verifica.In questi anni ho scoperto quanto è bello insegnare, mi piacerebbe organizzare un doposcuola speciale, mi è venuta in mente quanto è fondamentale sapere che cos'è la memoria, a che cosa serve, ecc.
La memoria è la capacità degli esseri viventi di riportare alla mente tutto ciò che si è appreso durante la vita.Esiste una stretta relazione tra memoria e apprendimento( eco perché ci tengo a parlare).E' la memoria che ci permette di conservare il ricordo delle conseguenze che attingiamo dall'ambiente, questa ci serve per vivere.Tutti gli animali sono dotati.
L'
informazione viene conservata in un brevissimo tempo in un sistema sensoriale (MS), viene
codificata prima nella
memoria a breve termine(MBT), detta anche "
memoria di lavoro", fino a quella
lungo termine(MLT), che è quella perenne.
La memoria sensoriale( stimoli uditivi, visivi, tattili, gustativi e olfattivi) è costituita dalla percezione momentanea, questa capacità dura a secondo degli stimoli, ad esempio quelli visivi durano un secondo e quelli uditivi tre secondi.Noi possiamo ricevere un altissimo numero d'informazioni, ma hanno una durata brevissima.
La MBT è il successivo deposito. Ha tre caratteristiche:
- può tenere solo poche informazioni alla volta
- può tenere le informazioni solo per un periodo di tempo limitato, infatti decade dopo 15 secondi,
- può mantenere le informazioni nell'ordine presentate.
Se l'informazione è ritenuta interessante allora passa nella MLT.
L'
attenzione ci permette di selezionare le informazioni, ricevute dalla MS a quella MBT.
La MLT ha una capacità illimita, ma è anche un deposito passivo, simile a un vecchio archivio.
La MBTè detta di "lavoro" perché è la sede dell'elaborazione del pensiero coscio( dove avvengono tutte le percezioni, le conoscenze e i ragionamenti per la nostra coscienza.
Il
processo di memorizzazione avviene in tre fasi:
- Registrazione sensoriale
- codificazione che può essere autonoma ( è naturale e spontanea)o volontaria ( frutto della nostra volontà).
- Il recupero è l'informazone che dalla MLT ritorna in quella MBT, che è la sede del pensiero cosciente.
- L'informazione può emergere in modo spontaneo oppure volontaria,la mente si deve sforzare a fare una ricerca interiore.
A volte succede che i nostri ricordi vengono
derformarti o distorti perchè influiscono le nostre emozioni, oppure li soppriamo perchè sono dolorosi ( meccanismo di difesa: la
rimozione), oppure
decadono perchè è passato troppo tempo. Thordike nella sua teoria del disuso sostiene che i ricordi che non vengono richiamti o rievocati con il tempo svaniscono o si estinguono gradualmente. Malattie, incidenti, stress,se studiamo cose contrarie alle nostre idee, manchiamo di organizzazione o dimotivazione o comprendiamo il messaggio, tutto questo contribuisce a non ricordare.
Come possiamo ricordare?
Ci sono alcune tecniche mnemoniche:
- Associazione di idee: collegare due immagini, ogni volta che mi verrà in mente l'una, questa richiamerà l'altra, ad esempio per non scordarmi di portare via il patume, lo metto vicino alla porta, quando esco,
- un metodo analogico ( chunking) ovvero il raggruppamento in unico costrutto le informazioni che sono isolate, ad esempio a posto d'imparare il mio num cell a cifra per cifra,unisco i numeri in gruppi di due o tre,
- c'è chi utilizza la rima, filastrocche (...trenta giorni a novembre con aprile...)
- e possono essere utili alcuni acronimi, che sono le sigle, ad esempio RE= Reggio Emilia,
- infine c'è chi ha una buona memoria visiva può visualizzare.
Spero per chi studia o chi insenga sia utile questi concetti, ci sono tanti autori e teorie, ma si sa il troppo stoppia!!!
A presto Anto